Tutto quello che c’è da sapere sulle piscine fuori terra
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione ideale per chi desidera godersi i benefici di una piscina senza affrontare i costi elevati e i lavori invasivi delle piscine interrate. Versatili, economiche e relativamente facili da installare, queste strutture offrono un'esperienza balneare accessibile per famiglie di ogni tipo. Scopriamo insieme tutti gli aspetti fondamentali da considerare prima dell'acquisto.
Le piscine fuori terra sono diventate una scelta sempre più popolare per chi desidera trasformare il proprio giardino in un’oasi di relax e divertimento. A differenza delle piscine interrate, richiedono un investimento iniziale più contenuto e non necessitano di permessi edilizi complessi. Questa soluzione permette di godere dei benefici di una piscina privata anche a chi dispone di budget limitati o non vuole intraprendere lavori strutturali importanti nella propria proprietà.
Tipologie di piscine fuori terra disponibili sul mercato
Le piscine fuori terra si distinguono principalmente in tre categorie: gonfiabili, con struttura tubolare e rigide. Le piscine gonfiabili sono le più economiche e facili da montare, ideali per bambini o per un uso occasionale. Le piscine con struttura tubolare offrono un buon compromesso tra prezzo e durata, con pareti in PVC sostenute da una struttura metallica. Infine, le piscine rigide, realizzate con materiali come acciaio, resina o legno, garantiscono maggiore stabilità e longevità, avvicinandosi esteticamente alle piscine interrate.
Vantaggi e svantaggi delle piscine fuori terra
I principali vantaggi delle piscine fuori terra includono il costo ridotto rispetto alle piscine interrate, la facilità di installazione e la possibilità di smontaggio e riposizionamento. Inoltre, richiedono meno manutenzione e consumano meno prodotti chimici grazie al volume d’acqua inferiore. Tra gli svantaggi, troviamo la minore durabilità (specialmente per i modelli economici), l’impatto estetico più evidente nel giardino e la necessità di una superficie perfettamente piana per l’installazione. La profondità limitata può rappresentare un limite per chi desidera nuotare piuttosto che semplicemente rinfrescarsi.
Installazione e manutenzione: cosa sapere
L’installazione di una piscina fuori terra richiede innanzitutto una superficie piana e stabile. È consigliabile posizionare un tappeto protettivo sotto la piscina per evitare danni al telo. Per quanto riguarda la manutenzione, è essenziale controllare regolarmente il pH dell’acqua (idealmente tra 7,2 e 7,6) e il livello di cloro. Un sistema di filtrazione adeguato è fondamentale per mantenere l’acqua pulita. Durante l’inverno, le piscine fuori terra devono essere protette con apposite coperture o, nei modelli più semplici, smontate e conservate in un luogo asciutto.
Costi piscine fuori terra rigide: un’analisi dettagliata
Le piscine fuori terra rigide rappresentano la fascia alta del mercato, con strutture più robuste e durevoli. I costi variano significativamente in base a materiali, dimensioni e caratteristiche. Una piscina in acciaio di medie dimensioni (4x8 metri) può costare dai 1.500 ai 4.000 euro, mentre i modelli in legno o composito possono raggiungere i 7.000-10.000 euro per le stesse dimensioni. A questi prezzi vanno aggiunti i costi di accessori essenziali come scalette, coperture, sistemi di filtrazione e prodotti per il trattamento dell’acqua, che possono incidere per ulteriori 500-1.500 euro.
Piscine fuori terra prezzi: confronto tra diverse soluzioni
Le piscine fuori terra presentano un’ampia gamma di prezzi in base alla tipologia. Ecco un confronto tra le principali opzioni disponibili sul mercato italiano:
| Tipologia | Dimensioni medie | Prezzo medio | Durata stimata |
|---|---|---|---|
| Gonfiabile | 3x2 metri | 100-300€ | 1-2 stagioni |
| Tubolare | 4x2 metri | 300-800€ | 2-5 stagioni |
| Rigida in acciaio | 5x3 metri | 1.500-3.000€ | 7-10 anni |
| Rigida in legno | 5x3 metri | 3.000-7.000€ | 10-15 anni |
| Rigida in composito | 5x3 metri | 5.000-10.000€ | 15-20 anni |
Prezzi, rates, o cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.
Piscine fuori terra offerte speciali: quando e dove acquistare
Il periodo migliore per acquistare una piscina fuori terra a prezzo scontato è generalmente la fine della stagione estiva o durante i mesi invernali, quando la domanda è più bassa. I principali rivenditori specializzati e centri di bricolage organizzano offerte speciali con sconti che possono arrivare fino al 30-40%. Anche le piattaforme di e-commerce propongono periodicamente promozioni interessanti, soprattutto durante eventi come il Black Friday o i saldi di fine stagione. È consigliabile confrontare sempre più preventivi e verificare che l’offerta includa anche gli accessori essenziali come la pompa di filtrazione e la scaletta.
Per chi cerca un’opportunità di risparmio, vale la pena considerare anche i modelli dell’anno precedente o le piscine espositive, che vengono spesso vendute a prezzi ridotti pur essendo in perfette condizioni. Alcune aziende offrono inoltre pacchetti completi che includono installazione e accessori, risultando talvolta più convenienti dell’acquisto separato dei componenti.
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione accessibile per trasformare il proprio spazio esterno in un’area di svago e relax. La scelta del modello più adatto dipende da diversi fattori: budget disponibile, spazio a disposizione, frequenza di utilizzo prevista e preferenze estetiche. Investire in un modello di qualità superiore può garantire una maggiore durata nel tempo e minori costi di manutenzione, risultando più conveniente nel lungo periodo nonostante l’investimento iniziale più elevato.