Piscine fuori terra: Scelte per ogni budget
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione versatile per chi desidera godere del piacere di un bagno rinfrescante senza affrontare i costi e le complicazioni di una piscina interrata. Con diverse opzioni disponibili sul mercato, dalle strutture in PVC economiche ai modelli in acciaio più resistenti, è possibile trovare la soluzione ideale per qualsiasi spazio e disponibilità economica.
Le piscine fuori terra sono diventate una scelta sempre più popolare per le famiglie italiane che desiderano godersi l’estate nel proprio giardino. A differenza delle piscine interrate, queste strutture non richiedono scavi o permessi edilizi complessi, risultando più accessibili sia in termini di costi che di installazione. La varietà di modelli disponibili permette di soddisfare esigenze diverse, dal semplice svago estivo a soluzioni più durature e sofisticate.
Tipologie di piscine fuori terra: materiali e caratteristiche
Le piscine fuori terra si distinguono principalmente per i materiali con cui sono realizzate. I modelli in PVC rappresentano la soluzione più economica e facile da montare, ideali per chi cerca una piscina stagionale. Sono leggere, trasportabili e generalmente dotate di una struttura autoportante che si gonfia con il riempimento dell’acqua.
Le piscine con struttura in acciaio e rivestimento in PVC offrono maggiore stabilità e durevolezza. La struttura metallica fornisce un supporto robusto, mentre il liner in PVC garantisce l’impermeabilità. Questi modelli rappresentano un buon compromesso tra costo e durata nel tempo.
Per chi cerca soluzioni di qualità superiore, le piscine con strutture in alluminio o legno rappresentano l’opzione premium. I modelli in legno, in particolare, si integrano armoniosamente con l’ambiente del giardino, offrendo un aspetto estetico più gradevole rispetto alle alternative in metallo o PVC.
Scopri di più sulle piscine fuori terra in PVC e acciaio
Le piscine in PVC sono generalmente le più economiche sul mercato. Si dividono in due categorie principali: quelle gonfiabili, adatte per bambini o per un uso occasionale, e quelle con anello gonfiabile superiore, che si espandono durante il riempimento. Queste ultime sono facili da installare ma hanno una durata limitata, solitamente di 2-3 stagioni.
Le piscine con struttura in acciaio offrono maggiore stabilità e resistenza. Il telaio metallico sostiene un liner in PVC o in polipropilene, creando una struttura robusta che può durare molti anni con una manutenzione adeguata. Questi modelli sono disponibili in varie forme e dimensioni, dal classico cerchio ai modelli ovali o rettangolari, adattabili a diverse configurazioni di giardino.
Un vantaggio significativo delle piscine in acciaio è la possibilità di smontarle e rimontarle in caso di trasloco, caratteristica che le rende una soluzione flessibile rispetto alle piscine interrate. Inoltre, molti modelli sono dotati di sistemi di filtrazione inclusi, facilitando la gestione e la manutenzione dell’acqua.
Piscine fuori terra per piccoli giardini
Anche chi dispone di spazi limitati può godere del piacere di una piscina. Per i piccoli giardini esistono numerose soluzioni ottimizzate che permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.
I modelli rotondi con diametro ridotto (da 2 a 4 metri) rappresentano una soluzione compatta ed efficiente. Occupano meno spazio rispetto alle forme ovali o rettangolari e sono disponibili in diverse altezze, permettendo di scegliere tra una vasca per bambini o una piscina per adulti.
Le piscine fuori terra a parete rigida di forma rettangolare o quadrata sono particolarmente indicate per gli spazi ristretti, poiché possono essere posizionate in angoli o lungo recinzioni, ottimizzando lo spazio disponibile. Alcuni modelli sono specificamente progettati per essere installati contro un muro, riducendo ulteriormente l’ingombro.
Per terrazzi o piccoli cortili pavimentati, esistono soluzioni ultra-compatte come le mini-piscine o spa gonfiabili, che offrono un’esperienza di relax in uno spazio minimo, con la possibilità di essere riposte quando non in uso.
Installazione e manutenzione: cosa considerare
L’installazione di una piscina fuori terra è relativamente semplice rispetto a una piscina interrata, ma richiede comunque alcune considerazioni importanti. Il terreno deve essere perfettamente livellato e solido, preferibilmente con uno strato protettivo come un tappetino specifico per evitare danni al fondo della piscina.
La manutenzione include la pulizia regolare con retini e aspiratori specifici, il controllo del pH e della clorazione dell’acqua, e la manutenzione del sistema di filtrazione. Durante l’inverno, è necessario svuotare completamente le piscine non progettate per resistere al gelo o utilizzare prodotti specifici per l’invernaggio se la struttura rimane montata.
La durata della piscina dipende significativamente dalla qualità della manutenzione. Con cure adeguate, una piscina con struttura in acciaio può durare oltre 10 anni, mentre i modelli in PVC hanno generalmente una vita utile più breve, tra i 2 e i 5 anni a seconda della qualità.
Confronto tra modelli e fasce di prezzo
La scelta di una piscina fuori terra dipende non solo dallo spazio disponibile ma anche dal budget. Ecco un confronto tra i principali modelli disponibili sul mercato italiano:
| Tipologia | Materiale | Dimensioni tipiche | Fascia di prezzo |
|---|---|---|---|
| Gonfiabile | PVC leggero | Ø 2-3 m, h 0.5-0.8 m | €30-150 |
| Autoportante | PVC rinforzato | Ø 3-4.5 m, h 0.8-1 m | €100-300 |
| Struttura in acciaio | Acciaio/PVC | Ø 3.5-5.5 m, h 1-1.3 m | €300-1.500 |
| Struttura in legno | Legno/Liner | 4x3 m - 8x4 m, h 1.2-1.5 m | €1.500-5.000 |
| Componibile deluxe | Acciaio/Resina | Forme personalizzate | €2.000-7.000 |
Prezzi, rates, o stime di costo menzionate in questo articolo sono basate sulle informazioni più recenti disponibili ma potrebbero cambiare nel tempo. Si consiglia di effettuare ricerche indipendenti prima di prendere decisioni finanziarie.
Le piscine gonfiabili rappresentano l’opzione più economica, ideale per famiglie con bambini piccoli o per un uso occasionale. I modelli autoportanti offrono un buon compromesso tra costo e facilità d’uso, mentre le strutture in acciaio garantiscono maggiore durabilità con un investimento medio.
Le piscine con struttura in legno, sebbene più costose, offrono un valore estetico superiore e si integrano meglio nel paesaggio del giardino. I modelli componibili di fascia alta permettono personalizzazioni in termini di forma e accessori, avvicinandosi all’esperienza di una piscina interrata ma a un costo inferiore.
Accessori essenziali per ottimizzare l’esperienza
Per sfruttare al meglio la propria piscina fuori terra, alcuni accessori risultano particolarmente utili. I sistemi di filtrazione sono fondamentali per mantenere l’acqua pulita e possono variare dai semplici filtri a cartuccia per piccole piscine fino ai più sofisticati filtri a sabbia per modelli più grandi.
Le coperture proteggono l’acqua da foglie e detriti quando la piscina non è in uso, riducendo la necessità di pulizia e limitando l’evaporazione. Le scalette facilitano l’ingresso e l’uscita, specialmente nei modelli più alti, mentre i kit di pulizia (retini, aspiratori, spazzole) sono indispensabili per la manutenzione quotidiana.
Per aumentare il comfort, si possono considerare riscaldatori solari per estendere la stagione di utilizzo, illuminazione subacquea per le serate estive, e vari giochi e accessori per il divertimento di tutta la famiglia.
Le piscine fuori terra rappresentano una soluzione accessibile e versatile per godere dei piaceri dell’acqua nel proprio spazio esterno. Con opzioni disponibili per ogni budget e dimensione di giardino, è possibile trovare il modello ideale che bilanci costi, durabilità e facilità di manutenzione, trasformando anche il più piccolo degli spazi esterni in un’oasi di relax estiva.